E' attivo un sostegno professionale telefonico e gratuito per elaborare e assistere nel superamento del dolore di un lutto.
Dalla seconda metà di aprile l’Associazione Accanto onlus offre alla cittadinanza di Como e provincia un servizio professionale di sostegno telefonico per aiutare a elaborare e superare il lutto, un dolore immenso dovuto alla perdita di una persona cara.
Chi avesse bisogno potrà contattare la sede dell’Associazione al numero 031309135 lasciando i propri contatti alla segreteria e verrà messo in contatto con la psicologa dell’associazione, la dr.ssa Elisa Rava.
Il servizio sarà uno spazio di condivisione del proprio dolore e della propria solitudine in un momento delicato della propria esistenza con la possibilità di confrontarsi su eventuali dubbi e domande inerenti al proprio stato d’animo.
Il servizio è gratuito.
L’ iniziativa vuole essere una temporanea sostituzione del gruppo di mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto che da diversi anni l’Associazione Accanto porta avanti.
Il gruppo, ora temporaneamente chiuso per decreto, è pensato per pochi partecipanti (circa 6/8) gli incontri sono a cadenza settimanale con un giorno ed un orario fissi, si svolgono presso la sede di Albate (Como), sono condotti dalla dr.ssa Elisa Rava in qualità di facilitatrice; può partecipare chi abbia subito un lutto, indipendentemente da quando questo è avvenuto e da chi è deceduto.
La dott.ssa Elisa Rava è psicologa con approccio familiare.
Oltre alla attività clinica privata collabora con Accanto sin dall’inizio dell’assistenza domiciliare, offrendo supervisione e formazione agli operatori e sostegno ai familiari e ai pazienti, qualora lo richiedano o l’equipe lo ritenga opportuno.
Prosegue invece il servizio di Assistenza Domiciliare in Como e in tutti i comuni del lago che si rivolge alle persone con malattie cronico-degenerative (di natura oncologica e non) non guaribili, mediante l’intervento di un’èquipe di professionisti in grado di rispondere ai loro problemi clinici, assistenziali, psicologici e sociali. In questo momento storico così critico l’assistenza domiciliare è garantita.